Il Festival ImagoMare · Un laboratorio di arte, comunità e visione
Imago Mare è un festival di media art relazionale che mette al centro l’immaginazione come strumento di trasformazione. Installazioni interattive, camminate esperienziali ed eventi immersivi invitano a riscoprire il legame tra persone, luoghi e linguaggi contemporanei. La tecnologia diventa mezzo di relazione e di visione condivisa, per rafforzare il senso di comunità e rinnovare lo spazio pubblico.
IImago Mare è un progetto di EIA FACTORY, collettivo che unisce arte contemporanea, tecnologia e intelligenza artificiale. Dal 2024 gestisce il MAB di Bari Sardo, promuovendo linguaggi innovativi e connessioni sociali attraverso l’arte.
Programma
GIOVEDÌ 24 LUGLIO
ore 20.30 — Inaugurazione Festival
Presentazione installazione: Riccardo Mantelli · Ali d’Angelo · Il muro della pace
Buffet / Aperitivo · MAB, Vico III Trento, Bari Sardo
VENERDÌ 25 LUGLIO
ore 18.30 — Riccardo Mantelli · Camminata AntiGPS · Bari Sardo
Ritrovo e partenza da MAB, Vico III Trento, Bari Sardo
ore 21.00 — Nima Gazestani · Learning to Sea
MAB, Vico III Trento, Bari Sardo
SABATO 26 LUGLIO
ore 20.00 — Riccardo Mantelli · Risonanze Celestiali
Tomba dei Giganti Ósono · Triei
(Si raccomanda la puntualità)
DOMENICA 27 LUGLIO
ore 18.30 — Riccardo Mantelli · Camminata Anti GPS · Ilbono
Ritrovo e partenza dal Municipio, Via Elini 5, Ilbono NU
ore 21.00 — Daniele Ledda · Clavius
ore 21.30 — Felice Colucci, Enrico Sesselego · Audible Landscapes for Unforeseeable Cities
MAB, Vico III Trento, Bari Sardo
LUNEDÌ 28 LUGLIO
ore 21.00 — Monkeycat · Organismo Temporaneo 49.4883
MAB, Vico III Trento, Bari Sardo
MARTEDÌ 29 LUGLIO
ore 18.30 — Riccardo Mantelli · Camminata Anti GPS – Lanusei
Ritrovo e partenza da Piazza Vittorio Emanuele II, Lanusei
ore 21.00 — Natalia Polvani · Giardino lunatico
ore 23.00 — Closing Party
MAB, Vico III Trento, Bari Sardo
Artisti
FELICE COLUCCI
Felice Colucci, artista e ricercatore cagliaritano, unisce innovazione tecnologica e arti performative in un percorso che intreccia Intelligenza Artificiale, teatro e creatività. Ingegnere elettronico con oltre vent’anni di esperienza nella computer vision e nell’IA generativa, sviluppa modelli avanzati per la creazione di opere digitali immersive. La sua pratica esplora nuovi linguaggi scenici, sperimentando con ambienti interattivi e tecnologie emergenti per ridefinire l’esperienza performativa contemporanea.
NIMA GAZESTANI
Nima Gazestani è un designer e artista visivo appassionato di nuove tecnologie e arte digitale. La sua ricerca è incentrata sui paradigmi di interazione che lo spingono a generare esperienze fisico-digitali innovative. Ha lavorato sulla creazione di progetti multidisciplinari per marchi internazionali quali Netflix, Toyota, Flos, Versace e molti altri. Collabora tutt'ora con le università e le accademie di belle arti italiane divulgando il suo sapere alle nuove generazioni di artisti e designer.
DANIELE LEDDA
Daniele Ledda è un artista sonoro e visivo, docente di Musica Elettronica al Conservatorio di Cagliari e direttore artistico dell’Associazione Ticonzero dal 2018. Indaga il rapporto tra arti visive e musica, integrando scrittura, parola, visione e ascolto, fino alla recente produzione legata al progetto Clavius. La sua ricerca performativa si fonda sull’improvvisazione attorno a temi ricorrenti, come nel progetto Snake Platform avviato nel 2012. Il suo lavoro si muove tra composizione, percezione e gesto.
RICCARDO MANTELLI
Artista e tecnologo creativo, Riccardo Mantelli esplora l’incontro tra spiritualità antica e linguaggi digitali, creando installazioni interattive e rituali generativi che fondono intelligenza artificiale, geometria sacra e simbolismo mistico. Le sue opere propongono una visione contemplativa del digitale, dove il codice diventa strumento di introspezione e connessione. Dal 2016 ha approfondito le sue ricerche studiando geometria sacra e tradizioni sapienziali presso la Royal Foundation School of Traditional Arts (Londra) e l’Institute for Mediterranean Studies (FORTH). Ha esposto a livello internazionale ed è docente presso Domus Academy e NABA Milano.
GIULIA SIRIANNI / MONKEYCAT
Visual designer, Giulia Sirianni – in arte Monkeycat – lavora da anni sulla relazione tra luce, suono e presenza scenica. Il suo percorso si è sviluppato nel mondo del live show design, collaborando a grandi produzioni internazionali come quelle di Jean Michel Jarre e Placebo. La sua poetica visiva si caratterizza per l’uso della luce come strumento narrativo, trasformando la scena in un organismo pulsante, emozionale. Dalla regia luci per lo show di Jarre a Versailles fino ai festival europei più iconici, Sirianni costruisce paesaggi visivi che interagiscono con la musica e con il corpo, esplorando le possibilità espressive della luce digitale come elemento vivo e dinamico.
NATALIA POLVANI
Designer multimediale e docente, Nat Polvani esplora il dialogo tra pratiche analogiche e strumenti digitali, con un forte accento sulla partecipazione attiva e sull’interazione. Il suo lavoro indaga il potenziale della creatività condivisa come forma di introspezione e connessione, costruendo esperienze che mettono al centro la relazione tra le persone e i linguaggi visivi. Laureata alla NABA in Tecnologie per l’Arte, sta approfondendo la sua ricerca con un Master in Arteterapia presso la Scuola Artedo di Milano. Insegna Progettazione Multimediale all’Istituto Artigianelli di Milano, dove porta avanti un approccio didattico che intreccia sensibilità poetica e sperimentazione progettuale.
ENRICO SESSELEGO
Ingegnere del suono e musicista formatosi negli Stati Uniti, porta nella sua performance l’unione tra competenza tecnica ed espressione artistica. La sua formazione losangelina gli ha fornito una profonda comprensione dell'acustica, del mixaggio e della produzione. Questa conoscenza arricchisce le sue esibizioni dal vivo, dove integra perfettamente tecniche di ingegneria del suono per migliorare l'esperienza musicale e la sua capacità di manipolare il suono in tempo reale gli consente di elevare le sue esibizioni, creando atmosfere immersive trasformandole in un'esperienza dinamica e coinvolgente.
NICOLETTA ZONCHELLO
Artista e curatrice, Nicoletta Zonchello indaga le relazioni tra arte, tecnologia e percezione. Laureata in Studi Umanistici e in Scienze della Produzione Multimediale, ha ideato e co-diretto EIA – Exploring Artificial Intelligence in Art, la scuola scientifica del centro di ricerca CRS4 dedicata al rapporto tra tecnologia e arte e al ruolo dell’intelligenza artificiale nella cultura contemporanea. In seguito ha fondato EIA Factory, associazione per lo studio e la sperimentazione di nuove tecnologie applicate all’arte. Dal 2024 dirige il MAB di Bari Sardo e firma i suoi lavori come Nikzone. È art director del festival di media art relazionale Imago Mare.